⭐⭐⭐⭐⭐ +104 Recensioni
Num. verde 800 20.22.24
V.le della Repubblica, 243 G - Treviso

Incidenti in bicicletta: come tutelarsi tra sinistri RCA e il nuovo Codice della Strada 2024

La bicicletta è un mezzo pratico, ecologico e sempre più scelto per spostamenti quotidiani e svago. Tuttavia, i ciclisti sono esposti a rischi significativi, sia come vittime che come possibili responsabili di danni. Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada 2024, sono state aggiornate diverse norme per migliorare la sicurezza. Vediamo insieme le principali novità, cosa fare in caso di sinistro e perché una polizza RC è fondamentale anche per i ciclisti.

Le novità del Codice della Strada 2024: più sicurezza per i ciclisti

Dal 2024, il Codice della Strada prevede regole pensate per garantire maggiore tutela ai ciclisti. Tra le novità più rilevanti:
  • Luci obbligatorie sempre accese: i ciclisti devono mantenere le luci anteriori e posteriori accese anche durante il giorno, in condizioni di scarsa visibilità, oltre che di notte.
  • Zone avanzate ai semafori: spazi dedicati consentono ai ciclisti di fermarsi davanti agli altri veicoli, aumentando la loro visibilità.
  • Distanza minima di 1,5 metri nei sorpassi: i veicoli devono mantenere questa distanza di sicurezza, riducendo il rischio di collisioni.
  • Obbligo di piste ciclabili su strade urbane larghe: le amministrazioni devono creare corsie ciclabili separate dove possibile.

Sinistri RCA: cosa fare in caso di incidente in bicicletta

Quando un ciclista è coinvolto in un incidente con un veicolo a motore, la polizza RCA dell’automobilista copre i danni subiti. Ecco le azioni da intraprendere:
  1. Documentare l’incidente: scattare foto, annotare targhe, raccogliere testimonianze e, se possibile, acquisire video della scena.
  2. Contattare subito l’assicurazione: fornire una descrizione chiara e dettagliata dell’incidente.
  3. Valutare la dinamica: se il veicolo coinvolto non è assicurato o non identificabile, interviene il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.
Affrontare queste situazioni può essere complicato senza il giusto supporto. Infortunistica Antoniana ti assiste in ogni fase, garantendoti un risarcimento equo senza errori burocratici.

Anche i ciclisti possono causare danni: l’importanza di una polizza RC

I ciclisti non sono solo vittime di incidenti, ma possono anche causare danni a terzi. Una polizza RC per ciclisti è un’opzione fondamentale per proteggersi da:
  • Danni fisici a pedoni o altri ciclisti: ad esempio, una collisione in pista ciclabile.
  • Danni materiali: come urti accidentali contro veicoli o proprietà private.
  • Costi economici elevati: in caso di danni ingenti, una polizza evita spese impreviste.
Sottoscrivere una polizza di responsabilità civile non è solo un gesto di tutela personale, ma anche un atto di responsabilità verso gli altri.

Infortunistica Antoniana: al tuo fianco in ogni situazione

Affrontare un sinistro in bicicletta può essere complesso, ma con il supporto di Infortunistica Antoniana non sarai mai solo. Dalla raccolta delle prove alla gestione delle pratiche assicurative, siamo qui per garantirti il massimo risarcimento.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Richiedi Risarcimento